
Una serie di spettacoli unici in una location da favola, con il proposito unico di fare beneficenza
L’impegno in progetti artistico-culturali può contribuire a esorcizzare il timore di una malattia considerata fino a pochi anni fa incurabile , vogliamo lavorare insieme perché l’arte, la cultura e la musica siano momento d’incontro e di crescita tali da favorire un miglioramento delle qualità della vita, garantendo l’integrazione con le diverse dimensioni personali e sociali della malattia. Un antidoto alla paura, allo smarrimento che spesso accompagnano chi è colpito da patologie gravi
Bruno Gori
Presidente Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica
La Fondazione Firenze radioterapia Oncologica Onlus, promotrice del festival alla Fortezza, svolge la sua missione di volontariato quale strumento di supporto del reparto di Radioterapia Oncologica dell’Università degli Studi di Firenze. Oltre ad aggiornare le dotazioni strumentali e prestare i servizi necessari al miglioramento del reparto, la Fondazione si prodiga nell’informazione ai pazienti, ai loro familiari e a chiunque ne faccia richiesta, al fine di meglio comprendere le malattie tumorali e averne meno timore. La Fondazione promuove anche il concetto di solidarietà attraverso l’arte, la cultura, la musica. La cultura come strumento per sconfiggere la paura e il concetto di malattia invalidante.



Passate edizoni

2018
Successo per la terza edizione di Estate in Fortezza Santa Barbara , manifestazione che fa parte del calendario del Pistoia Festival, organizzata dalla Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica Onlus in collaborazione con il Comune di Pistoia. Richie Kotzen & Band , Paolo Hendel, John Cale&Band e Paolo Jannacci sono stati i maggiori protagonisti dell’edizione 2018

2017
Uno spettacolo che rinnova una collaborazione sospesa tra jazz e canzone italiana.Un concerto unico, a base di voce, pianoforte e improvvisazione. Un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana e internazionale, con una scaletta aperta che spazia tra le canzoni più amate di Gino, chicche dei cantautori genovesi, l’omaggio alla musica napoletana e a quella francese.

2017
Con il suo “Celebration Piano Tour”, il concerto itinerante ideato per festeggiare i suoi primi 25 anni di carriera. Allevi si è esibito esibirà nel ruolo di musicista puro, riprendendo la dimensione magica e intima del pianoforte solo ed eseguendo i brani che lo hanno reso uno degli artisti italiani più amati a livello internazionale. Non è mancato comunque l’omaggio ai grandi capolavori di Čajkovskij, Puccini e Rossini, come le interazioni con il pubblico a cui Allevi si è raccontato in maniera delicata e divertente.

ANTEPRIMA
2017
Nella suggestiva location del salone dei 500 di Palazzo Vecchio di Firenze Enrico Ruggeri si è presentato in versione acustica, affiancato dalla sua band, ripercorrendo i capisaldi del suo repertorio, aggiungendo qualche tributo a rocker e artisti che hanno influenzato il suo stile inconfondibile. Uno spettacolo con toni volutamente informali e confidenziali.

2016
Quando sembrava che la fisarmonica non avrebbe mai dovuto incontrare solisti di grande spicco e fosse uno strumento con cui sarebbe stato impossibile swingare, è apparso Richard Galliano a imporre la usa dignità riservata a tromba e sassofono, strumenti guida della musica jazz.

2016
Hanno all’attivo moltissime esibizioni in teatri, rassegne e manifestazioni in tutta Italia. Sono stati ospiti di Rai 1 ed hanno collaborato con artisti quali Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso e Alberto Marisco.

2016
Ramin Bahrami e Danilo Rea , due pianoforti e quatto mani per un omaggio all’imponente eredità musicale di Johann Sebastian Bach. Un concerto dedicato alla produzione per tastiera meno conosciuta del compositore tedesco le cui opere occupano una posizione di assoluto rilievo nella storia della musica, sia per il loro valore intrinseco che per il ruolo storico dell’intera produzione.

2016
Un teatro gremito è stato intrattenuto per più di due ore da Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana presso il Teatro Verdi di Montecatini Terme.




Fortezza Santa Barbara
FASCINO MEDIEVALE
Sorta su un preesistente fortilizio medievale eretto dai fiorentini nel 1331 nei pressi di una cappella dedicata a San Barnaba e distrutto dai pistoiesi per rappresaglia nel 1343, conserva la grande torre e tracce modeste di quelle antiche strutture.
Venne realizzata per volere di Cosimo I de’ Medici, che ne affidò il progetto a Nanni Unghero; i lavori, che iniziarono nel 1539, erano diretti da Giovan Battista Bellucci. L’intento era di porre fine alle velleità guerresche dei pistoiesi piuttosto che alle minacce esterne. Il nucleo centrale venne ampliato da Bernardo Buontalenti che la collegò con un nuovo baluardo alle mura cittadine.
Venne disarmata dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1774, dopo aver sostenuto in tutta la sua storia un solo assedio, quello del 1643, quando le truppe dei Barberini attaccarono la città e furono respinte. Fu utilizzata successivamente come caserma, carcere militare, distretto. Al suo interno i tedeschi nel 1944 fucilarono quattro giovani pistoiesi.
Promotori
Organizzazione – Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica onlus
Organizzazione Spettacoli – Giampiero Tommasi & Lorenzo Livi
Direzione Artistica – Giampiero Tommasi
Direttore e Coordinatore parte tecnica – Arch. Carolina Boccardi
Direzione Amministrativa – Lorenzo Gori
Promozione Eventi – Fonderia Cultart
Fotografo – Sandro Nerucci
Progetto Grafico – Giulia Ercolini
Progetto Web – MoltoChic Marketing&C
Hanno contribuito alla realizzazione
Fondazione Caript – Conad – Banca Intesa – IFCA – Fabiani Gioiellerie – Giorgio Tesi Group – Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia
SPONSOR
Allianz Assicurazioni Agliana – Baldino Abbigliamento – Apricot viaggi – FAIT Group – TSI – Ass. onlus Giaffreda – Per Dormire – Nuova Comauto – Doni Aldo – Exposervice – Confcommercio – Bonistalli – Grand Hotel Villa Cappugi – TVL – Ammannati – Taverna Gargantuà – Naturart – Grand Hotel Tettuccio – Federcarni – Assipan – Fishing Lab – Mef – Fideuram Matteo Giuliani -TSI
COLLABORZIONI ISTITUZIONALI
Comune di Pistoia – Polo museale Toscana – Comune di Firenze – Fondazione Giorgio Gaber – Pistoia Festival – Teatri di Pistoia



Hanno contribuito alla manifestazione































Collaborazioni





